Vivere vicino un inceneritore o ad una centrale al carbone aumenta il rischio di autismo

Uno studio recente effettuato dalla University of Texas Health Science Center (San Antonio, Texas, USA) e pubblicato sulla nota rivista Journal Health & Place, ha messo in evidenza la presenza di un rischio statisticamente significativo tra la quantità di mercurio emesso da una fonte industriale d´inquinamento e l´incremento d´incidenza dell´autismo nei bambini che vivono nel territorio circostante. La parola “autismo” deriva dal greco “autús” che significa “se stesso” e, come malattia o modello particolare di struttura psichica, si evidenzia drammaticamente per l´isolamento, l´anestesia affettiva, la scomparsa dell´iniziativa, le difficoltà psico-motorie, il mancato sviluppo del linguaggio. (altro…)

One word, one dream, free Tibet.

Le olimpiadi sono ormai passate e con loro si allontana dalle prime pagine il Tibet e la tragedia del suo popolo oppresso dall’occupazione operata dalla fine degli anni 50 dall’esercito cinese.

Quando alcune settimane addietro sono stato contattato dall’amico Sauro Turroni per collaborare al progetto Water For Children per fornire acqua potabile e realizzare fognature nel villaggio del nord dell’India che ospita alle falde del massiccio dell’Imalaia oltre duemila bambini profughi dal Tibet,
ho subito aderito perché penso, che aldilà delle polemiche su boicottaggi e privazione dei diritti civili, sia importante fare qualcosa di utile subito.

Il progetto promosso dall’Associazione italiana Italian Amala vede come partner la Facoltà di Ingegneria di Bologna, la società Drillmec SpA, la Regione Emilia Romagna, lo studio Farina di Rimini. Indispensabili per la redazione di un progetto esecutivo tenere conto di dislivelli e distanze le più precise possibile. (altro…)

Proposta di Ordine del Giorno sui continui malori di lavoratori all’ Azienda Amadori – Avi.coop di San Vittore

Proposta di mozione politica presentata dal consigliere comunale dei Verdi Davide Fabbri, da far approvare nel prossimo Consiglio Comunale convocato per il 12 giugno 2008

Premesso che:

nella nostra città è presente il gruppo Amadori, una delle principali società europee di produzione e commercializzazione di carni avicole (pollo e tacchino); gli stabilimenti di produzione di via del Rio a San Vittore di Cesena fanno parte della filiera a ciclo completo e sono certificati ISO 9001. Il controllo di tutte le fasi della filiera dovrebbe garantire elevati standard di qualità. (altro…)

Questa strada è una camera a gas

Questa strada è una camera a gasQuesta pagina vuole essere una raccolta di riflessioni e proposte sulle ultime iniziative dell’amministrazione Comunale, a dimostrazione che un’altra politica non solo è possibile ma è necessaria per tutelare la salute dei cittadini.

Forlì per l’inquinamento atmosferico è paragonabile a Napoli per il problema dei rifiuti per strada. La sola differenza è che i rifiuti si vedono, mentre le polveri inquinanti no. Nonostante la loro invisibilità ad occhio nudo si portano dietro un carico pesante di malattie, anche mortali, causate dalla loro elevata tossicità.

Romagnaoggi

I Sindaci dell’area fiorentina sono stati rinviati a giudizio, pochi mesi fa, dopo un’indagine proseguita per diversi mesi.

(altro…)